Formazione ed Emozione: il segreto per potenziare l’apprendimento
L’apprendimento rappresenta una delle sfide più importanti nell’ambito della formazione. Tuttavia, non dovrebbe basarsi solo ed esclusivamente sulla trasmissione di informazioni, ma soprattutto sulla modalità con cui queste vengono interpretate e, di conseguenza, percepite da chi le riceve. Nel contesto della formazione sulla sicurezza sul lavoro, l’acquisizione di determinate nozioni attraverso l’esperienza dell’Escape Room, si è rivelata non solo altamente coinvolgente, ma anche performante dal punto di vista degli obiettivi raggiunti dai discenti. Questa tipologia di formazione, che sfrutta l’emozione come strumento di apprendimento, è in grado di imprimere concetti in modo duraturo, rendendo l’esperienza formativa non solo istruttiva, ma anche memorabile.
L’importanza delle emozioni nell’apprendimento
La psicologia ha dimostrato che l’apprendimento è significativamente più efficace quando è accompagnato da emozioni, capaci di agire come un vero e proprio catalizzatore sul rafforzamento della memoria, rendendo le informazioni non solo più facili da ricordare, ma anche più difficili da dimenticare nel tempo. Il cervello umano tende a memorizzare meglio ciò che suscita una reazione emotiva, che si tratti di paura, sorpresa, soddisfazione o eccitazione. Questo principio è alla base delle tecniche di formazione esperienziale, che mettono al centro l’interazione emotiva dei partecipanti.
Nel caso della sicurezza sul lavoro, dove le emergenze e i rischi possono verificarsi quotidianamente, rendere la formazione più emotivamente coinvolgente può fare la differenza. Piuttosto che limitarsi a trasmettere concetti teorici, la formazione esperienziale permette ai discenti di simulare situazioni di pericolo in un ambiente sicuro e controllato e lasciare spazio alle emozioni, dove sentimenti come la tensione e la soddisfazione del raggiungimento di un obiettivo, diventano potenti alleati nella memorizzazione delle procedure di sicurezza.
Escape Room: imparare attraverso il coinvolgimento
In un contesto esperienziale come quello inscenato da Bruno Sicura, ovvero l’Escape Room dal titolo “La vita in un attimo”, i partecipanti vengono immersi in una realtà emergenziale, dove ogni decisione conta. Affrontando enigmi e sfide legate alla sicurezza, i partecipanti non solo devono mettere in pratica ciò che hanno appreso, ma sono anche costretti a reagire sotto pressione, testando le loro capacità di risolvere problemi e di collaborare in situazioni di emergenza.
In questo modo, non ci si limita a insegnare le norme in materia di sicurezza in versione teorica, ma le si mette subito alla prova in un contesto dinamico e coinvolgente, dove tutto diventa immediatamente più tangibile. La paura di un errore che potrebbe avere gravi conseguenze diventa una motivazione per agire con maggiore cautela e attenzione, ma anche con più determinazione!
L’efficacia della formazione emotiva sulla sicurezza
Le statistiche e i casi di successo dimostrano che la formazione ludica, come l’Escape Room, è estremamente utile per impartire lezioni legate alla sicurezza sul lavoro in modo più duraturo rispetto alla formazione tradizionale. L’apprendimento non è passivo, ma diventa un’esperienza diretta che lascia un’impronta emotiva profonda. Imparare con il cuore e la mente aperti aumenta la consapevolezza e riduce il rischio di incidenti!
Se desideri scoprire come trasformare la tua formazione sulla sicurezza in un’esperienza davvero memorabili, contattaci!